Skip to content
DEJALEXonBrexit

DEJALEXonBrexit

  • Twitter
  • Linkedin
News

Condividere valore con i nostri clienti

by dejalexonbrexiton 17 Settembre 201817 Settembre 2018

È questa l’idea di partenza che ha animato il progetto di rebranding del nostro studio e che siamo oggi orgogliosi di presentare. 

Non solo un logo vivace e attraente e materiali di comunicazione che rispondessero alle esigenze di immediatezza e concretezza dei nostri clienti ma soprattutto un sito progettato come luogo di continuo aggiornamento sui principali trend che segnano la via verso il futuro.

Sintesi e approfondimenti che il nostro studio già rende disponibili attraverso i tre blog tematici -transportwatch, dejalexonbrexit e dbjwatch- vengono oggi arricchiti e anche collegati per materia di e a quanto direttamente interessa i nostri clienti in relazione al loro settore di appartenenza.

Un rebranding ambizioso in cui crediamo e ci riconosciamo in quanto espressione della nostra continua tensione verso il futuro e del nostro essere “globally minded”.

Tutti i professionisti di De Berti Jacchia Franchini Forlani

www.dejalex.com

This entry was posted in News and tagged De Berti Jacchia, new logo, new site. Bookmark the permalink.
FacebookGoogle PlusTwitterPinterestLinkedInEmail
Ti potrebbe interessare anche
News, Trattati, negoziato di uscita e aspetti costituzionali

BREXIT: AL COMMISSARIO BRITANNICO SIR JULIAN KING IL PORTAFOGLIO SULL’UNIONE DELLA SICUREZZA

News, Trattati, negoziato di uscita e aspetti costituzionali

IL PARLAMENTO EUROPEO HA APPROVATO LA RISOLUZIONE SULLA BREXIT

News, Politica ed economia, Trattati, negoziato di uscita e aspetti costituzionali

L’UNIONE EUROPEA E IL REGNO UNITO PRESENTANO I NUOVI PROGRESSI RAGGIUNTI NEL NEGOZIATO SULL’ACCORDO DI RECESSO

News, Politica ed economia

CREPUSCOLO SULLA BREXIT. THERESA MAY ANNUNCIA LE SUE DIMISSIONI

Post navigation

Next Article

THE IMPACT OF BREXIT ON THE FREE MOVEMENT OF HORSES AND THE HORSE RACING INDUSTRY

dejalexonbrexit/19 Settembre 20189 Novembre 2021

Previous Article

LA SUPREMA CORTE BRITANNICA VALUTA LA LEGALITÀ DELLA LEGGE SCOZZESE SULL’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UNIONE EUROPEA

dejalexonbrexit/17 Settembre 201817 Settembre 2018

Il progetto

DEJALEXONBREXIT

De Berti Jacchia Franchini Forlani VI invita a seguire le evoluzioni della Brexit attraverso questo blog, dedicato a monitorare e fornire aggiornamenti tempestivi su questa storica decisione.

Se desiderate scriverci, potete farlo all’indirizzo: brexit@dejalex.com

Grazie

Il nostro Brexit Team

Milano: Roberto A. Jacchia, Barbara Calza, Bridget Ellison
Roma: Fabio Ferraro, Giuseppe Cristiano
Bruxelles: Marco Stillo

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter!

* campi obbligatori
Termini e condizioni *
  • Confermo di aver letto l'informativa sulla tutela della privacy ed acconsento al trattamento dei miei dati.

Articoli recenti

  • DISPOSITIVI MEDICI, SOFTWARE E IA. LA MHRA E LA CONSULTAZIONE SUL FUTURO DEI DISPOSITIVI MEDICI NEL REGNO UNITO
  • Il c.d. “Project Red Card” e le nuove prospettive in materia di dati personali dei giocatori e degli atleti nel Regno Unito
  • Brexit e medicinali. Tre proposte della Commissione per agevolare il commercio tra Regno Unito e Irlanda del Nord
  • PROTOCOLLO SULL’IRLANDA/IRLANDA DEL NORD. NUOVE SOLUZIONI DELLA COMMISSIONE PER UN’ATTUAZIONE PIÙ AGEVOLE IN TALUNI SETTORI
  • PRATICHE SLEALI DI COMMERCIO INTERNAZIONALE DOPO LA BREXIT. LA NUOVA TRADE REMEDIES AUTHORITY BRITANNICA

Categorie

  • Concorrenza (10)
  • Gaming e servizi di gioco (4)
  • Industria farmaceutica (25)
  • Lavoro e previdenza (11)
  • Mercato interno (10)
  • News (38)
  • Politica ed economia (49)
  • Privacy (4)
  • Proprietà intellettuale (23)
  • Servizi e mercati finanziari (5)
  • Spazio giudiziario europeo (8)
  • Tax (2)
  • Trasporti (23)
  • Trattati, negoziato di uscita e aspetti costituzionali (131)

Archivi

  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016

Tag

accordo accordo di recesso Amsterdam Boris Johnson cittadinanza Commissione europea concorrenza Consiglio Europeo diritti dei cittadini EasyJet Elezioni EMA EU Europa Gibilterra Great Repeal Bill Hard Brexit industria farmaceutica IP Irlanda Irlanda del Nord. Londra medicinali Michel Barnier Milano negoziati no-deal no-deal scenario Parlamento Parlamento Britannico proprietà intellettuale referendum Regno Unito Repubblica d’Irlanda Ryanair sicurezza Spazio Economico Europeo Theresa May trasporti UE UK Unione Europea voto Withdrawal Agreement

Chi siamo

Fondato nel 1975, De Berti Jacchia Franchini Forlani è uno studio legale internazionale multipractice con sedi a Milano, Roma, Bruxelles e Mosca. Con circa 80 professionisti, lo studio opera in ogni campo del diritto, italiano, europeo e internazionale, assicurando ai propri clienti un’assistenza globale nell’ambito stragiudiziale, contenzioso e arbitrale.
Disclaimer
Privacy Policy
© Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani - Partita IVA 02152650152
Back to top
Altri articoli
Close

INCERTEZZE SULLA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA RELATIVA ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DI MEDICINALI PER USO UMANO POST BREXIT

La Royal Pharmaceutical Society ha segnalato che il Regolamento (UE) n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, che abroga la direttiva 2001/20/CE,...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi